Usa, sanzioni su Iran

    Le rimanenti sanzioni secondarie statunitensi sull’Iran sono tornate in vigore dopo quasi due anni di sospensione sotto il punto di riferimento dell’accordo nucleare iraniano, da cui l’amministrazione Trump si è ritirata a maggio. Lo scopo dichiarato della re-imposizione delle sanzioni è negare all’Iran le entrate per svolgere attività maligne in Siria, Iraq, Yemen, Libano e Bahrein e costringere Teheran a rinegoziare l’accordo nucleare per frenare tutti gli aspetti della sua discutibile comportamento. Non dichiarato è l’obiettivo, forse, di far crollare l’economia iraniana fino al punto in cui il regime viene rovesciato dalla protesta popolare, così come una serie di altre conseguenze non intenzionali e in che modo potrebbero colpire allo stesso modo sia gli avversari che gli alleati. La chiave della strategia dell’amministrazione Trump è ridurre le esportazioni di petrolio dell’Iran, che forniscono la metà delle entrate del governo. L’amministrazione ha dichiarato che avrebbe insistito sul fatto che i clienti petroliferi iraniani si conformassero pienamente alle sanzioni statunitensi represse tagliando gli acquisti di petrolio dall’Iran il più vicino possibile allo zero, al fine di mantenere un’esenzione. Dopo gli appelli dei principali clienti petroliferi iraniani come la Corea del Sud, che compra una grande quantità di condensati iraniani (un olio molto leggero), l’amministrazione ha modificato la sua posizione per prendere in considerazione le esenzioni che tengono conto delle esigenze specifiche di ciascun paese. Su questa base, per evitare di imporre sanzioni dannose ai principali partner strategici o perturbare il mercato petrolifero globale, il 5 novembre il Segretario di Stato Pompeo ha annunciato esenzioni per otto paesi: Cina, India, Italia, Grecia, Giappone, Corea del Sud, Taiwan e la Turchia. La Cina ha ricevuto un’esenzione anche se ha importato 750.000 barili al giorno di petrolio iraniano in ottobre, che è lo stesso livello che ha importato per tutto il 2018 e chiaramente non merita un’esenzione per motivi tecnici. L’esenzione è stata quasi certamente fornita per evitare ulteriori complicazioni delle relazioni commerciali tra Cina e Stati Uniti. L’India ha ricevuto un’esenzione anche se ha importato 350.000 barili al giorno di petrolio iraniano in ottobre – una modesta riduzione rispetto ai livelli dei primi mesi del 2018. L’amministrazione sta coltivando l’India come un importante partner commerciale e di sicurezza, una considerazione preminente nell’offrire l’esenzione delle sanzioni all’India . Anche se le importazioni di petrolio dalla Cina e dall’Iran dall’Iran, se sostenute, potrebbero mantenere a galla l’economia iraniana, non tutte le notizie sono buone per l’Iran. A partire da ottobre, l’Iran ha completamente perso la Corea del Sud e il Giappone come clienti petroliferi. E solo due paesi europei, Italia e Grecia, hanno importato petrolio iraniano in ottobre, dimostrando che gli sforzi europei per progettare nuovi meccanismi di pagamento e importazione per mantenere l’impegno economico con l’Iran stanno vacillando. Anche se dipende fortemente dal petrolio iraniano, la Turchia importa circa un terzo in meno di petrolio iraniano di quanto non fosse prima del ritiro degli Stati Uniti dall’accordo nucleare a maggio. Se l’obiettivo dichiarato dell’amministrazione è quello di spingere le esportazioni petrolifere iraniane al di sotto di 1 milione di barili al giorno – una cifra al di sotto della quale l’economia iraniana subirebbe una grave recessione – la strategia non è riuscita ad oggi. Le esportazioni totali di greggio dell’Iran sono diminuite da circa 2,45 milioni di barili al giorno quando il presidente Trump ha annunciato l’uscita americana dall’accordo nucleare a circa 1,6 milioni di barili al giorno alla fine di ottobre – una riduzione di circa il 34%. Si tratta di una diminuzione sostanziale, ma in nessun caso vicino all’obiettivo finale dell’amministrazione. La cifra di 1,6 milioni di barili al giorno, se tale livello si mantenga a lungo termine, dovrebbe consentire all’economia iraniana di “cavarsela” senza crollare completamente. Tuttavia, se Cina e India, in particolare, comincino a rispettare coerentemente le sanzioni statunitensi, allora l’amministrazione potrebbe raggiungere l’obiettivo di ferire l’economia iraniana fino al punto in cui i suoi leader capitolano alle ampie richieste statunitensi di cambiamenti nel comportamento iraniano, dimostrando così la potenza delle sanzioni come strumento efficace di statecraft.