Home ATTUALITÀ Il ruolo del team building per le aziende di oggi

    Il ruolo del team building per le aziende di oggi

    È in costante aumento il numero di aziende che ricorrono al team building avendo compreso la sua importanza: il primo obiettivo da raggiungere è fare in modo che tale consapevolezza possa essere trasmessa anche ai dipendenti, a maggior ragione nelle situazioni in cui un gruppo deve fare i conti con condizioni di stress o, per motivi vari, non è in grado di garantire performance adeguate. Per definire il Team building per aziende si può partire dalla sua traduzione letterale, che chiama in causa la costruzione del gruppo: si tratta di uno strumento molto efficace di cui le aziende possono disporre per fare in modo che i lavoratori collaborino nella maniera più appropriata al fine di conseguire gli obiettivi di business prestabiliti.

    Come funziona il team building

    Lavorare in un team che sia coeso vuol dire riuscire a coordinarsi con i vari membri del team: ciò permette al singolo individuo di raggiungere una sensazione di benessere, e al tempo stesso offre la sicurezza di risultati migliori sia nel contesto professionale che al suo esterno. È un po’ come funziona una squadra nello sport, dove c’è un gruppo di persone che decide di mettersi in gioco, ognuna con caratteristiche specifiche e la propria individualità. Un approccio collaborativo risulta estremamente importante, non solo per una comunicazione migliore, ma anche in un’ottica di risoluzione dei conflitti e con l’obiettivo di consolidare i rapporti interpersonali.

    La costruzione di un team di successo

    Solo un gruppo che insieme lavora bene può raggiungere il successo e quindi ottenere risultati di business il più possibile rilevanti. Questo è il motivo per il quale chi gestisce un’azienda deve prestare la massima attenzione alla costante implementazione del team building, in modo che sia possibile vincere le sfide del contesto economico, a fronte di un mercato che giorno dopo giorno si rivela più impegnativo e complicato.

    Il team building formativo

    Si parla di team building formativo per indicare quelle attività che consentono ai partecipanti di ottenere la consapevolezza di aver conseguito un risultato e di aver apportato al proprio modo di essere un cambiamento. Una soluzione alternativa è rappresentata dal team game, indicato anche con il nome di team building ludico. Lo scopo è quello di permettere ai partecipanti di affrontare un’esperienza di coesione che sia divertente e che assicuri la piena appartenenza a un team; al tempo stesso si può generare una riflessione sul livello di soddisfazione che si può raggiungere nel momento in cui si lavora in un contesto relazionale gradevole.

    Le caratteristiche del team building ludico

    È facile capire il motivo per il quale il team building ludico fa riferimento ad attività che riguardano un modello esperienziale con un obiettivo aggregativo. Le proposte a disposizione sono infinite, e si spazia dalle corse in go-kart alle cacce al tesoro, dai corsi di cucina al rafting. Una vasta gamma di esperienze attraverso le quali un team ha la possibilità di sviluppare il contatto e l’empatia, in modo che le dinamiche interne al gruppo possano migliorare. Sono situazioni senza dubbio formative che a volte possono essere preferite alle lezioni in aula più tradizionali. L’escape room è un esempio all’avanguardia di team building ludico.

    La formazione frontale

    Questo non vuol dire, comunque, che il team building formativo debba essere escluso a priori, anzi. In questo caso si ha a che fare con corsi strutturali nel corso dei quali i partecipanti usufruiscono di una formazione frontale. Si tratta dell’occasione ideale in cui i lavoratori possono interagire gli uni con gli altri, sia nell’ottica di una comunicazione migliore, sia per risolvere potenziali conflitti.