Home POLITICA ECONOMIA Venerdì 4 febbraio “IL GUSTO DELLA SALUTE”: I Mugnoli e le Rape

Venerdì 4 febbraio “IL GUSTO DELLA SALUTE”: I Mugnoli e le Rape

(Adnkronos) – Le Brassicaceae sono una grande famiglia di piante erbacee, geograficamente ubiquitarie e, dunque, distribuite in tutti i continenti, per quanto soprattutto favorite nella loro diversità biologica dal clima continentale tipico del bacino del Mediterraneo. Sono anche chiamate Crucifere in ragione della forma del loro fiore che ricorda quella di una croce, essendo composto da 4 petali disposti tra loro in modo perpendicolare. Appartengono a questa famiglia numerosi ortaggi come il cavolo, i cavolini di Bruxelles, il cavolfiore, la verza, i broccoli, la rapa e moltissime altre varietà coltivate a scopi alimentari sia per le loro radici che per le loro cime fiorite, tra le quali spiccano per rinomanza quelle di rapa. Esistono varietà di rapa molto piccole ed altre grandi, con forme sferiche, allungate oppure appiattite, mentre i colori mutano dal bianco-violaceo al giallo e fino al nero. Alcune di queste varietà sono autoctone, come l’antico mùgnolo, tipico del Salento e per questo incluso nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi, del quale si consumano le “spuntature”, ovvero le infiorescenze che della pianta, a fusto alto e robusto, costituiscono la parte più apicale e più tenera. 

L’autunno e l’inverno sono le stagioni ideali per il raccolto ed anche per il consumo delle parti commestibili di queste piante, vero e proprio concentrato di virtù salutari considerata la grande quantità di vitamine e di altri preziosi minerali in esse contenuti. Il loro gusto, inconfondibilmente amarognolo e pungente, lega perfettamente con molti alimenti, rendendole un alimento molto versatile in cucina. Sono ottime per condire la pasta, o primi piatti a base di cereali integrali, ma sono anche molto compatibili con secondi piatti rustici e sani. 

Nella prima puntata di febbraio de “?? ????? ????? ??????”, il programma curato dall’immunologo Mauro Minelli ed incentrato sull’analisi scientifica delle correlazioni fra abitudini alimentari e salute umana, verranno esaminate la storia, le caratteristiche botaniche, le proprietà nutrizionali, l’uso in cucina, i benefici e le eventuali controindicazioni delle cime di rapa e dei mùgnoli che, delle rape, sono antenati diretti. 

Appuntamento alle ??? ??,?? di venerdì 4 febbraio. 

Il Gusto della Salute è un evento diffuso sui canali social anche del gruppo ADNKronos e si svolge sotto l’egida della Fondazione per la Medicina Personalizzata.